Herniamesh S.r.l.


Via F.lli Meliga 1/c
10034 Chivasso (TO)


Contatto: Sandra Gratelli
Ruolo: Direttrice Generale
Email: gm@herniamesh.it
Telefono: +390119196236
Sito www.herniamesh.com

Anno di Fondazione: 1995
Impiegati: 21
Impiegati R&D: 1
Settori di attività: Medical devices / Biotech Healthcare

Keywords:
Medical devices, hernia, incontinence, surgery, Trabucco, tension-free, polypropylene, ePTFE, mesh.

DESCRIZIONE

Herniamesh S.r.l. è un’azienda italiana che produce e distribuisce in tutto il mondo DispositiviMedici quali:

  • Reti chirurgiche per ernia e chirurgia della parete addominale;
  • Reti chirurgiche per le disfunzioni del pavimento pelvico femminile, come incontinenza urinaria e prolasso.

Herniamesh è stata fondata dal Prof. Ermanno Trabucco, chirurgo di fama mondiale, inventore della tecnica “Ernioplastica tension-free e senza sutura”. L’ampia gamma di reti con caratteristiche meccaniche diverse, in alcuni casi anche uniche, anatomicamente e funzionalmente corrette, è il risultato consolidato di decenni di ricerca e sviluppo dell’azienda. Sono, tra le altre, disponibili una protesi in rete a doppio strato, Polipropilene + ePTFE, per il trattamento intraperitoneale di ernie incisionali ed una protesi semiassorbibile, per l’ernia inguinale.

La missione di Herniamesh è quella di fornire ai chirurghi Dispositivi Medici che soddisfino le esigenze di qualità, sicurezza ed efficacia, obiettivo che l’azienda può raggiungere anche grazie collaborazione scientifica con accademici, università e centri di ricerca. L’azienda si espande su una superficie di 2200 m2, di cui 500 m2 dedicati alla produzione, 200 m2 sono occupati dalla camera bianca in classe ISO 7, e 300 m2 sono utilizzati per i magazzini.

Il punto di forza di Herniamesh è il controllo completo dell’intera catena di produzione, nell’ambito del suo Sistema di Gestione della Qualità, secondo i requisiti normativi, gli obiettivi della Politica della Qualità, in conformità agli standards UNI EN ISO 13485:2016. Tutti i prodotti Herniamesh recano il marchio CE, secondo direttiva 93/42/CEE allegato II, escluso punto 4.