
Le proteine di giunzione intercellulare: in prima linea contro agenti e condizioni di stress
Maggio 27 @ 11:30 AM - 12:30 PM

Questo ciclo di webinar offre una panoramica integrata tra conoscenze scientifiche aggiornate e il loro utilizzo concreto in ambito biotecnologico. Attraverso un linguaggio chiaro e un approccio multi-sistemico ma semplificato, approfondiremo il ruolo delle proteine di giunzione intercellulare, veri e propri “guardiani” che regolano la permeabilità delle barriere epiteliali ed endoteliali.
Obiettivi
Focus sulle proteine di giunzione intercellulare degli epiteli e degli endoteli che fungono da barriera di protezione di organi e sistemi.
Chi sono i destinatari dei webinar
Tutti gli operatori nell’ambito delle Scienze della Vita.
Cosa impariamo dai webinar
- Quali sono le principali proteine di giunzione tra cellula e cellula nelle barriere epiteliali ed endoteliali del nostro organismo.
- Come funzionano nel proteggere i tessuti sottostanti, però permettendo, in modo dinamico, il selezionato passaggio di molecole e fluidi (semipermeabilità).
- Come individuare alterazioni di permeabilità di barriera nei vari organi e sistemi: intestino, cervello, cute, polmoni, reni, retina.
- Come condurre un’analisi quantitativa di proteine di giunzione e relativi segnali molecolari in vari liquidi e tessuti biologici.
Programma
13 maggio; ora 11:30 – “Le proteine di giunzione intercellulare nel danno di barriera intestinale” – relatori: Prof. Giuseppe Poli, Dr.ssa Barbara Canepa, Prof. Davide Ribaldone
- Le proteine di giunzione intercellulare a livello di epiteli ed endoteli.
- Somiglianze e specificità a livello dei vari organi e sistemi.
Nei vari epiteli di rivestimento, nella barriera ematoencefalica e negli endoteli vascolari, si ritrovano le stesse proteine di giunzione e di adesione. Il differente contesto in cui si trovano le rende funzionalmente più distinte.
- Danno ed alterazioni di permeabilità di barriera nei vari organi e sistemi: intestino, cervello, cute, polmoni, reni, retina.
- Danno giunzionale nelle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI)
- Valutazione del danno giunzionale e di permeabilità di barriera indotto da molecole infiammatorie, composti potenzialmente dannosi presenti nella dieta, nel sangue periferico, nell’aria inspirata.
27 maggio; ora 11:30 -“Le proteine di giunzione intercellulare nel danno di barriera cutanea” – relatori: Prof. Giuseppe Poli, Dr.ssa Barbara Canepa, Prof. Giuseppe Valacchi
- Modelli sperimentali di danno giunzionale per intestino, barriera ematoencefalica e cute.
- Impiego di molecole in grado di prevenire o contenere il danno di barriera intercellulare. Esempi sperimentali.
- Ossidazione del colesterolo e danno giunzionale a livello di epidermide (cheratinociti).
- Proteine di giunzione: non semplice barriera bensì piattaforma di segnalazione molecolare bidirezionale (tra ambiente esterno e tessuto/organo sottostante.
- Analisi di segnali molecolari, tramite PCR.
- Individuazione di candidati biomarcatori di alterata permeabilità di barriera nei vari sistemi: intestino, cervello, polmoni, reni, retina.
Relatori
- Giuseppe Poli, MD, PhD, professore emerito di Patologia Generale, Università di Torino.
- Barbara Canepa, PhD, Direttore scientifico, Gem Forlab, Caluso (Torino).
- Giuseppe Valacchi, PhD, Full professor of Regenerative Medicine, North Carolina State University, USA.
- Davide Ribaldone, MD, PhD, professore associato di Gastroenterologia, Università di Torino.
Modalità di iscrizione
La partecipazione agli incontri è libera e gratuita ma occorre registrarsi a ogni appuntamento.
Ti aspettiamo!