
Azienda Ospedaliero-Universitaria SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo
Via Venezia, 16
15121 Alessandria (AL)
Contatto: Marta Betti
Ruolo: Referente Clinical Trial Center – Grant Office Infrastruttura Ricerca Formazione Innovazione
Email:
progetti.infrastruttura@ospedale.al.it
Telefono: 0131.206782
Sito https://www.ospedale.al.it/it
Anno di Fondazione: 1995
Keywords:
Healthcare (Health Care Services and Suppliers)
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria “SS. Antonio e Biagio e Ceare Arrigo” di Alessandria (AOU AL) fa parte del Servizio Sanitario Nazionale della Regione Piemonte (Italia). Si tratta di un Ospedale di riferimento con un Dipartimento di Infortuni ed Emergenze di secondo livello che serve circa 650.000 abitanti nelle Province di Alessandria e Asti. Sono 6 gli edifici principali (OSPEDALE PRINCIPALE per attività complesse, OSPEDALE PEDIATRICO, OSPEDALE RIABILITATIVO, EMERGENZA 118, AMBULATORIO e Uffici Amministrativi) che garantiscono servizi diagnostico-terapeutici efficienti, tempestivi e sicuri a ogni cittadino che si occupa di casi acuti e complessi, assumendo il ruolo di unità medica specializzata in collegamento con i servizi territoriali.
AOU AL offre tirocini per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, in Infermieristica e Fisioterapia dell’Università del Piemonte Orientale (UPO). La missione dello staff dell’AOU Al è quella di prendersi cura dei cittadini che hanno esigenze sanitarie e di scegliere l’AOU AL come ospedale di riferimento con l’obiettivo generale di migliorare l’assistenza ai pazienti nella consapevolezza che “i Ricercatori, curano”.
AOU AL sostiene infatti la formazione, la ricerca, la conversione in pratica clinica di linee guida e buone pratiche al fine di garantire la qualità e l’affidabilità dei servizi erogati. Nel 2020 è stato istituito il Dipartimento Ricerca e Innovazione (DAIRI). DAIRI lavora per identificare e promuovere la cooperazione tra ricerca scientifica e attività sanitarie. Il suo obiettivo principale è migliorare lo stato di salute dei cittadini, attraverso il percorso di riconoscimento verso l’Istituto Scientifico di Ricerca, Ricovero e Sanità (IRCCS), la collaborazione con l’UPO e l’integrazione con l’Ente Sanitario Locale di Alessandria (ASL AL).
Dal 2020 le attività di ricerca sono coordinate da DAIRI, a cui è stato assegnato il ruolo di supporto regionale alla ricerca e ai processi clinico-organizzativi nelle ASR con Decreto del Consiglio Regionale Piemontese n. 40-4801 del 18 marzo 2022.
DAIRI interagisce direttamente con le strutture sanitarie e con il loro personale. Assicura il coordinamento e la gestione delle attività di formazione, ricerca e comunicazione, fornendo a tutto il personale sanitario professionale strumenti, procedure, competenze e supporto metodologico, garantendo piena autonomia nei relativi processi attraverso i diversi settori che costituiscono il Dipartimento.
Strutture AOU AL: Infrastruttura per l’innovazione della formazione alla ricerca, Laboratori di ricerca, Medicina traslazionale, Coordinamento amministrativo, Centro studi per le discipline umanistiche mediche, Centro studi per la ricerca sulle malattie ambientali, Centro studi di gestione sanitaria, Centro studi per le professioni sanitarie.
Unità di Malattia: team multidisciplinari di professionisti sanitari specificamente dedicati a attività di ricerca incentrate sulle malattie ambientali.
L’Infrastruttura opera per promuovere, organizzare e coordinare le attività di ricerca e formazione degli operatori sanitari. Questa Infrastruttura è una struttura medica la cui attività è finalizzata a garantire la massima integrazione di un approccio multidisciplinare, la promozione e lo sviluppo della produttività scientifica, trasmettendo i risultati della ricerca nella realtà ospedaliera e nell’area di riferimento nonché la qualità della ricerca, attraverso le sue strutture specifiche: Centro di sperimentazione clinica – Ufficio sovvenzioni, Centro di raccolta materiali biologici, Unità HTA, Ufficio amministrativo della ricerca. L’Infrastruttura coordina e svolge le attività di segreteria del Comitato Scientifico per la Ricerca e l’Innovazione e gestisce il Fondo Ricerca.
DAIRI coordina e svolge diverse tipologie di attività di ricerca, quali ricerche precliniche, cliniche (Fase I-IV), traslazionali, epidemiologiche e gestionali.