NOVAICOS ImmunoTherapeutics
Via Canobio Amico, 4/6
28100 Novara
Contatto: Giovanni Cerutti
Ruolo: Presidente CdA e Managing Director
E-mail: info@novaicos.com
Sito web: www.novaicos.com
Numero di impiegati: 3
Anno costituzione: 2016
NOVAICOS ImmunoTherapeutics (NIT) è stata fondata nel 2016 come NOVAICOS, spin-off dell’Università del Piemonte Orientale (UPO) dal gruppo del Professor Umberto Dianzani, professore ordinario di Immunologia, con lo scopo di sviluppare e industrializzare un’importante ricerca sul ruolo di ICOS / ICOS Ligando (ICOSL) nella risposta immunitaria.
ICOS è una proteina espressa dai linfociti T e lega ICOSL espresso da vari tipi di cellule (immunitarie e non). La stimolazione di ICOS modula la produzione citochinica da parte dei T helper, mentre la stimolazione di ICOSL modula la funzione delle cellule dendritiche e l’adesione e migrazione di vari tipi cellulari. La ricerca analizza nuovi meccanismi di azione di ICOS e ICOSL su vari tipi cellulari, ricercando modulatori farmacologici di queste attività.
Nei primi anni di attività, come start-up dell’Incubatore di Novara Enne3 e spin-off dell’Università del Piemonte Orientale, NOVAICOS:
- ha ottenuto, in comproprietà con UPO, due importanti brevetti sulla tecnologia di veicolazione di ICOS, legato ad un frammento anticorpale Fc (ICOS-Fc), verso le cellule dell’osso e tumorali;
- è risultata partner assegnataria del finanziamento europeo Horizon 2020 “Giotto – Active ageing and osteoporosis: the next challenge for smart nanobiomaterials and 3D technologies“.
Il progetto, coordinato dall’Institute of Materials Physics and Engineering (Impe) – Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino, ha avuto alle spalle un network scientifico di prestigio e vantato la collaborazione di enti e aziende a spiccata vocazione R&D.
L’obiettivo del programma quadriennale, che ha coinvolto 6 Università europee, 3 centri di ricerca e 5 aziende hi-tech per un budget complessivo di oltre 5 milioni di euro, è stato quello di individuare nuove soluzioni al trattamento di fratture patologiche in soggetti con osteoporosi.
Il ruolo di Novaicos è stato quello di funzionalizzare appositi substrati di veicolazione con ICOS-Fc, in grado di inibire il riassorbimento osseo.
Nel corso dell’anno 2024, NIT ha fortemente implementato il proprio piano industriale, rilanciando la propria attività al fine di ottenere una formulazione farmaceutica di ICOS-Fc che consenta di portare a termine le attività pre-cliniche a livello regolatorio.
Grazie a un primo aumento di capitale che ha coinvolto soci, familiari e amici, tutti di estrazione farmaceutica o medicale, nel corso del 2024 si sono potute già realizzare ed implementare le seguenti attività:
- Variare la denominazione sociale in NOVAICOS ImmunoTherapeutics (NIT), per sottolineare la vocazione e la mission immunoterapeutica;
- Localizzare la sede legale presso il BioIndustry Park di Colleretto Giacosa, importante luogo di disseminazione di idee e di collaborazioni in ambito biotech in Piemonte, ufficializzando nel contempo l’attivazione della propria Unità Locale operativa presso il laboratorio di Immunologia del Prof. Dianzani al Dipartimento di Scienze della Salute UPO di Novara;
- ottenere lo status di PMI Innovativa, per il quale NIT si è già classificata tra i finalisti del premio PMI Innovativa dell’anno 2024 in Piemonte;
- acquisire da UPO l’intera proprietà intellettuale dei due brevetti che erano detenuti in comproprietà, al fine di meglio operare nella ricerca di investitori istituzionali per finanziare le attività regolatorie da esternalizzare;
- rilanciare le attività di R&D attraverso il co-finanziamento di una borsa di dottorato triennale con UPO, consolidando con essa la partnership scientifica e tecnologica in qualità di spin-off.
Il focus di NIT è quindi sullo sviluppo farmaceutico della molecola biotecnologica ICOS-Fc:
- Poiché NIT ne ha dimostrato l’innovativa possibilità di utilizzo, una volta inglobata su appositi substrati,
1) per inibire il riassorbimento osseo,
2) per inibire la crescita tumorale,
- Nella pianificata accelerazione delle attività della piattaforma R&D di NIT, la combinazione delle due suddette attività ha portato ora al progetto di sviluppare ICOS-Fc come farmaco innovativo nella terapia dei tumori ossei osteolitici primitivi e metastatici.