SYNDIAG SRL


Corso Castelfidardo 30/A,
10129 Torino (TO)


Email: daniele.conti@syndiag.ai
Telefono: +393935189194
Sito www.syndiag.ai

Anno di Fondazione: 2019
Impiegati: 1
Impiegati R&D: 1
Settori di attività: Medical devices / Biotech Healthcare, ICT for Health / e-health

Keywords:
Decision Support, Early Diagnosis, Artificial Intelligence, Augmented Intelligence, Medical Images Interpretation

DESCRIZIONE

SynDiag è un’azienda innovativa nata per guidare la Trasformazione Digitale nell’ecografia diagnostica.  Gli ultrasuoni sono la tecnologia di imaging medico più diffusa al mondo, poiché sono convenienti e non  pericolosi per la salute della persona. Tuttavia, è anche la tecnologia che mostra una maggiore  dipendenza dall’operatore e quindi dipende la correttezza della diagnosimaggiori informazioni  sull’esperienza del medico. SynDiag sviluppa una piattaforma digitale, basata sull’Intelligenza  Artificiale, volta a oggettivare l’uso degli ultrasuoni e a ridurre le false diagnosi. 

Il primo campo di applicazione individuato è la ginecologia, e in particolare il tumore ovarico. SynDiag  crea la prima Accademia Digitale di ginecologia oncologica, attraverso la quale l’esperienza degli  oncologi viene condivisa con i ginecologi. Infatti, l’informazione e l’esperienza sono fondamentali per  una corretta comprensione delle caratteristiche osservate nell’ecografia. 

Attraverso l’Accademia, SynDiag fornisce OvAI, software sviluppato in collaborazione con gli oncologi  di AO Mauriziano Umberto I di Torino, dell’Istituto IRCCS di Candiolo, del Centro di Riferimento  Oncologico IRCCS di Aviano, Pordenone, e del Centro Medico Sourasky di Tel Aviv, Israele. 

OvAI è un dispositivo medico software di classe I, basato sull’Intelligenza Artificiale e operante nel  Cloud, che interpreta in tempo reale un video ecografico acquisito dal medico, mentre il medico  effettua un controllo ginecologico di primo livello. L’ecografia viene aumentata, ovvero viene restituita  al medico con evidenza delle caratteristiche potenzialmente tumorali, descritte quantitativamente e  secondo le linee guida internazionali. In questo modo SynDiag si propone di supportare i medici durante  il processo decisionale, consentendo di effettuare una diagnosi precoce. 

In Europa ogni anno si verificano più di 50.000 nuovi casi di cancro ovarico, un tumore relativamente  raro, ma con un tasso di mortalità tra i più alti per i tumori. Ogni anno, entro 100 donne colpite, 62 donne  moriranno entro i prossimi cinque anni a causa di questa condizione. 

Questa situazione drammatica è rimasta invariata negli ultimi 60 anni, senza alcun miglioramento  effettivo nei processi diagnostici o nella tecnologia utilizzata. 

La motivazione principale di questo scenario è dovuta alle caratteristiche di questo tumore:  asintomatico, osservabile solo con una tecnologia operatore-dipendente e ancora senza una procedura  diagnostica standard dettagliata. 

SynDiag fornisce ai medici le informazioni necessarie per effettuare una corretta diagnosi ecografica.  Offre ai ginecologi e alle cliniche la possibilità di effettuare diagnosi ecografiche in modo semplice,  accurato e obiettivo, producendo referti secondo le definizioni degli standard internazionali, in tempi  più rapidi e a costi inferiori, con l’obiettivo di salvare vite umane.